ROSE RIBELLI - IMMAGINI DEI LUOGHI IN CUI SI SVOLSERO I PRINCIPALI EVENTI NARRATI NEL ROMANZO
DUCLAIR SUR SEINE
La chiesetta di Saint Denis in Duclair Sur Seine, che ora si trova decentrata rispetto al centro storico, era invece al tempo dei fatti circondata da piccole abitazioni ormai distrutte, ma tuttora trasmette per intero l'atmosfera che vi regnava all'epoca degli eventi narrati nel romanzo.
ABBAZIA JUMIÉGES
Il convento abbazia di Jumiéges fu distrutto da un incendio durante i saccheggi alle proprietà del Clero francese al tempo della rivoluzione. Rappresentava all'epoca un centro culturale di altissimo livello capace di ospitare in alcuni periodi fino a 1500 monaci.
PLACE ROYALE
La più antica piazza di Parigi, dove viveva la famiglia DeVillebrune, fu fatta costruire da Enrico IV Borbone e inaugurata da Luigi XIII nel 1612. È costituita da un quadrilatero di edifici simmetrici al cui centro un tempo si ergeva la statua equestre del sovrano e vi si accedeva da due entrate ad arco nei portici perimetrali.
SAINTE-CHAPELLE
La famosa chiesa dell'Ile de la Cité fu costruita nel 1246 da Luigi IX come cappella Palatina, e vi si custodiva la corona di spine, un frammento della Vera Croce e altre reliquie portate dalla Terra Santa e saccheggiate durante la rivoluzione. Il Rosone e le vetrate istoriate sono opera di mastri vetrai veneziani.
NOTRE DAME DU ROUEN
Costruita in varie fasi temporali sulle fondamenta dell'antica chiesa d'epoca romanica, la cattedrale ha subito varie trasformazioni fino ad assumere l'attuale aspetto nel 1450, quando fu completata la facciata gotica, la guglia e la torre campanaria, che ne fecero il monumento religioso più alto al mondo fino al 1882.
TOUR DEL L'HORLOGE
La Torre civica di Rouen, che ospita il Grande Orologio (Gros-Horloge) fu costruita in forma gotica tra il 1389, anno in cui fu realizzato anche l'antico orologio astronomico, e il 1398 quando fu completato l'edificio che ospita il quadrante a 24 raggi, celebre in tutto il mondo.
ROSONE S.TE CHAPELLE
Il bellissimo rosone in vetro colorato, che sovrasta la navata superiore della Sainte-Chapelle, ha un diametro di 9 metri e fu realizzato da artigiani vetrai nel XV secolo e illumina la 4 campate della cappella superiore, terminante con un abside eptagonale in stile tardo gotico.
SCOGLIERE DI ETRÈTAT
Le scogliere di falesia della costa di Etrètat tolgono il fiato al viaggiatore che si avvicini dal mare alla costa della Normandia. Sono alte fino a trecento metri e sovrastano la cittadina da est e da ovest, insieme a diversi faraglioni che rendono indimenticabile e pieno di sensazioni il paesaggio costiero.
EREMO FRATE IGNAZIO
La cappella in pietra di Notre Dame de la Guarde sulla Falesia d'Avall a Etrètat fu costruita nel XII secolo dai pescatori del luogo in onore della Madonna che proteggeva la loro attività in mare. Nel romanzo è abitata da frate Ignazio, un teologo di Jumièges ritiratosi in quel eremo per pregare.
PLACE ROYALE
La particolare conformazione della piazza del quartiere Marais la rende unica nel suo genere. Ogni angolo è composto da nove edifici simmetrici edificati sopra un portico che circonda tutta l'area e presenta due porte ad arco sopra i due padiglioni prospicienti riservati al Sovrano e alla Regina.
PORTO DI PORTSMOUTH
Il porto della città di Portsmouth al tempo degli eventi del romanzo era considerato il più grande e meglio protetto di tutta l'Inghilterra. Aveva due rade, con relativi arsenali, una per le navi da guerra e uno destinato a quelle mercantili.
WEST INDIAMAN
Il West Indiaman come l'East Indiaman era una classe di grandi navi mercantili in uso alla fine del 1700 e la metà del 1800. Costruiti nei cantieri inglesi questi vascelli erano dotati di un armamento che andava dai 32 cannoni fino a 54 per quelli già grandi.